I proverbi del Povero Bacco
… rubacchiati qua e là…
Ho goduto di grande salute fino alla tarda età perché tutti i giorni, da quando mi ricordo, ho consumato una bottiglia di vino, tranne quando non mi sono sentito bene. Allora ho consumato due bottiglie.
(Vescovo di Siviglia)
L’astemio: un debole che cede alla tentazione di negarsi un piacere.
(Ambrose Bierce)
Non dico bere semplicemente e in assoluto, perché così bevono anche le bestie; dico bere vin buono e fresco.
Con il vino si diviene divini.
(François Rabelais)
“Io voglio che il vino della mia messa sia buono”, diceva un prete, “perché non voglio fare uno sgarbo al Signore quando impartisco la comunione!”
(Léon Abric)
Bevo per rendere gli altri interessanti.
(George Jean Nathan)
Il vino rende stolto il saggio e saggio lo stolto.
(Carlos Ruiz Zafón)
Una botte di vino può realizzare più miracoli che una chiesa piena di santi.
(Anonimo)
Non è vero che un uomo si trasforma ubriacandosi. E’ da sobrio che è diverso!
(Thomas De Quincey)
Il lavoro rende i giorni prosperi, il vino le domeniche felici.
(Charles Baudelaire)
Il vino non si beve soltanto, si annusa, si osserva, si gusta, si sorseggia e…..se ne parla.
(Edoardo VII)
Bevete del vino in inverno perché fa freddo, e d’estate perché fa caldo.
(H.G. BOHN)
Una bottiglia di vino implica la condivisione;
non ho mai incontrato un amante del vino che fosse egoista.
(Clifton Fadiman)
Grande è la fortuna di colui che possiede una buona bottiglia, un buon libro, un buon amico.
(Molière)
Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere.
(Charles Baudelaire)
Gesù trasformava l’acqua in vino.
Non mi stupisce che dodici discepoli lo seguissero dappertutto.
(Coluche)
Contrariamente ai creatori di moda o ai costruttori di automobili, il vignaiolo resta in balia della natura. Siccome è lei ad avere l’ultima parola, la prima lezione da trarre è quella dell’umiltà.
(Henri Plouïdy)
Il vino, specialmente in Italia, è la poesia della terra.
(Mario Soldati)
Ricordati che sei cenere e cenere ritornerai….
ma tra una cenere e l’altra, un buon bicchiere di vino non ha mai fato male a nessuno!!
(Proverbio ebraico)
Il vino bianco va servito assiderato.
(Totò)
L’uomo deve al vino il fatto di essere il solo animale a bere senza aver sete.
(Plinio il Vecchio)
Quando sei felice bevi per festeggiare. Quando sei triste bevi per dimenticare, quando non hai nulla per essere triste o essere felice, bevi per fare accadere qualcosa.
(Charles Bukowski)
Il vino è una delle più grandi conquiste dell’uomo che ha trasformato un frutto perituro in qualcosa di permanente.
(Jean Arlott)
Tendete la bottiglia verso la luce; vedrete che i vostri sogni sono sempre sul fondo.
(Rob Hutchison)
Il buon vino rovina la borsa. Il cattivo vino lo stomaco.
(Proverbio spagnolo)
Se il vino non fosse una cosa importante,
Gesù Cristo non gli avrebbe dedicato il suo primo miracolo!
(Anonimo)
Il bello del vino è che, per due ore, i tuoi problemi sono di altri.
(Pedro Ruiz)
Da noi, gli homini dovrebbero nascere più felici e gioiosi che altrove, et però credo che molta felicità sia agli homini che nascono dove si trovano i vini buoni…
(Leonardo de Vinci)
Nessuna poesia scritta da bevitori d’acqua può piacere o vivere a lungo.
(Orazio)
Non c’è niente di sbagliato nella sobrietà a piccole dosi.
(John Ciardi)
Il vino è una specie di sostanza sacramentale. Viene esaltato in numerose pagine della Bibbia e Nostro Signore non ha trovato materia più solenne per trasformare il suo sangue.
(Joris-Karl Huysmann)
Riempi il tuo cranio di vino prima che si riempia di terra.
(Nazim Hikmet)
Il miracolo del vino consiste nel rendere l’uomo ciò che non dovrebbe mai cessare di essere: amico dell’uomo.
(Ernst Engel)
Il vino è uno dei maggiori segni di civiltà nel mondo.
(Ernest Hemingway)
Il vino è la parte intellettuale di un pranzo,
la carne e i legumi non sono che la parte materiale.
(Alexandre Dumas)
Il vino dovrebbe essere mangiato, è troppo buono per essere solo bevuto.
(Jonathan Swift)
A un grande bevitore, durante il pranzo, venne offerta dell’uva come dessert. “Grazie’, rispose, spingendo il piatto lontano da lui, “ma non ho l’abitudine di prendere il mio vino in pillole”.
(Anthelme Brillat-Savarin)
Presto, portami un bicchiere di vino, in modo che io possa bagnare la mia mente e dire qualcosa di intelligente.
(Aristofane)
Certo, Dio è stata davvero generoso ad aver donato il vino all’uomo.
Se io fossi stato Dio, mi sarei tenuto la ricetta per me.
(Théophile Gautier)
A ben riflettere, si può bere il vino per cinque motivi: primo per far festa, poi per colmare la sete, poi per evitare di avere sete dopo, poi per fare onore al buon vino e, infine, per ogni motivo.
(Friedrich Rückert)
Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo.
(Proverbio tedesco)
A chi non piace il vino, Dio gli tolga l’acqua.
(Proverbio toscano)
Mi piace tutto ciò che è vecchio; vecchi amici, vecchi tempi, vecchie maniere, libri antichi, vecchi vini.
(Oliver Goldsmith)
L’acqua divide gli uomini; il vino li unisce.
(Libero Bovio)
Ci sono dei vini migliori di altri, questo è un dato di fatto: ma ci sono dei vini che un giorno abbiamo amato perché ci sono stati offerti con molta generosità.
(Pierre Sansot)
Non fidatevi di una persona che non ama il vino.
(Karl Marx)
Il vino è come l’incarnazione: è sia divino che umano.
(Paul Tillich)
Amo sulla tavola, quando si conversa,
la luce di una bottiglia di intelligente vino.
(Pablo Neruda)
La realtà è un’illusione che si verifica a causa della mancanza di vino.
(Anonimo)
La mia idea è sempre stata che quando sei giovane, ti piacciono i vini dolci; poi diventi sofisticato, e bevi i bianchi secchi; poi diventi un esperto conoscitore, e bevi i rossi decisi; e poi invecchi e bevi di nuovo vini dolci.
(Sally Jessy Raphael)
Il vino è per l’anima ciò che l’acqua è per il corpo.
(Mario Soldati)
I veri intenditori non bevono vino: degustano segreti.
(Salvador Dalí)
Non sempre il vino nuovo ci fa dimenticare quello che la vite ci ha donato l’anno prima.
(Simonide)
Buona cucina e buon vino, è il paradiso sulla terra.
(Enrico IV)
Il vino ha dunque una vita più lunga della nostra? Ma noi, fragili creature umane, ci vendicheremo ingoiandolo tutto. Nel vino è la vita.
(Petronio Arbitro)
Mettere dell’acqua nel vino, è coniare falsa moneta.
(Michel Bouvier)
Artisti e poeti continuano a trovare il senso della vita in un bicchiere di vino.
(Joy Sterling)
…ma per le vie del borgo dal ribollir de’ tini va l’aspro odor de i vini
l’anime a rallegrar.
(Giosuè Carducci)
Il vino è la risposta della terra al sole.
(Margaret Fuller)
Il whisky! Niente di più grezzo da inghiottire. Nei paesi civilizzati, si beve vino.
(Charles Chaplin)
Bere un bicchiere di vino
è come assaporare una goccia del fiume della storia umana.
(Clifton Fadiman)
Il vino eleva l’anima e i pensieri, e le inquietudini
si allontanano dal cuore dell’uomo.
(Pindaro)
Il vino può essere un insegnante migliore dell’inchiostro.
(Stephen Fry)
Bere del vino è bere del genio.
(Charles Baudelaire)
Il migliore olio è in cima, il miglior vino a metà e il miglior miele al fondo.
(Macrobio)
Bevi vino, ché non sai donde sei venuto:
sii lieto, perché non sai dove andrai.
(Omar Kayyām)
Il vino è poesia imbottigliata.
(Robert Louis Stevenson)
Altro il vino non è se non la luce del sole mescolata con l’umido della vite.
(Galilei)
Vuoi annegare i tuoi dispiaceri nell’alcool? Attenzione, sanno nuotare.
(Yves Mirande)
Sii temperato nel bere: il troppo vino non serba segreti né mantiene promesse.
(Miguel de Cervantes)
La birra è opera dell’uomo, il vino di Dio.
(Martin Lutero)
Ciò che si cerca nel vino: la bellezza, il colore, la cultura, il piacere e il sogno.
(G. Jacquenot)
Se non vuoi avere problemi, comincia ogni pranzo con un bel bicchiere di vino.
(Regole Sanitarie Salernitane)
Che vita è quella di chi è privo di vino?
(Ecclesiaste)
In vino veritas. Nel vino c’è la verità.
(Plinio il Vecchio)
Il bronzo è lo specchio del volto,
il vino quello della mente
(Eschilo)
* Organizziamo corsi di recupero per astemi
* Gli affezzzzionati possono pagare con MasterBar
* Bevete responsabilmente: min. 2 litri al giorno lontano dai pasti e prima di mettervi al volante . (La direzione si discosta da chi ha scritto codesta frase... forse).